PILOTI

FRANCO
MORBIDELLI

Roma, 4 Dicembre 1994

STAGIONE MOTOMONDIALE: 13

GP DISPUTATI: 193

VITTORIE GP: 11

VITTORIE SPRINT RACE: 0

PODI GP: 27

PODI SPRINT: 1

POLE POSITION: 8

TOP-3 DEL CAMPIONATO DEL MONDO: 2 VOLTE

PUNTI CONQUISTATI IN CARRIERA: 1367

POSIZIONE GENERALE: 9º CLASSIFICATO

PUNTI: 173

VITTORIE GP: 0

PODI GP: 0

VITTORIE SPRINT: 0

PODI SPRINT: 1

POLE POSITION: 0

GARE A TERMINE: 15

TOP-10 GP: 12

GARE A PUNTI: 15

Biografia
2013 e 2014: Debutta nel mondiale direttamente nella classe Moto2, dove disputa qualche gara con il team Gresini, mentre porta avanti il suo impegno nella Superstock, dove ha mosso i primi passi. Nel 2014 diventa pilota titolare del team Italtrans Racing e chiude la sua prima stagione all'11° posto.
2015 e 2016: Confermato nello stesso team per il 2015, è costretto a saltare quattro gare per la frattura di tibia e perone, ma riesce a migliorare il risultato finale chiudendo la stagione in top 10. L’anno seguente passa al team Marc VDS Racing, dove lotta per le prime vittorie mondiali. Una seconda metà di stagione brillante gli consente di ottenere un 4° posto finale.
2017: Con pole e vittoria alla prima gara in Qatar, Morbidelli si candida subito per il titolo mondiale. Trionfa anche nei due appuntamenti successivi e diventa il primo pilota a vincere le prime tre gare in stagione in Moto2. In totale, Franco conquista otto successi in stagione si laurea Campione del Mondo con una gara d’anticipo, riportando il titolo in Italia dopo otto anni da Valentino Rossi e a nove da quello di Marco Simoncelli nella classe intermedia.
2018 e 2019: Morbidelli debutta in MotoGP con il team Marc VDS, conquistando il titolo di Rookie of the year in sella alla Honda. L’anno successivo passa in Yamaha, dove veste i colori Petronas SRT e ottiene un quinto posto come miglior risultato, chiudendo la stagione i top 10.
2020 e 2021: In un anno particolare condizionato dalla pandemia di Covid-19, Morbidelli rimane con lo stesso team e ottiene il suo primo podio in MotoGP a Brno, conquistando la prima vittoria nella gara di casa, a Misano. Lotta per il titolo con Joan Mir e chiude la stagione in seconda posizione. Resta con la stessa squadra anche nel 2021, dove è compagno di squadra di Valentino Rossi. Salta cinque gare per un intervento al ginocchio e, al rientro, viene promosso nel team ufficiale Yamaha al posto di Maverick Vinales.
2022 e 2023: Viene confermato nel team factory Yamaha e ottiene un settimo posto come miglior risultato in stagione. Nel 2023 prosegue l’avventura con la Casa di Iwata, con cui sfiora il podio in diverse occasioni e conclude la stagione portando a termine tutte le gare senza un ritiro.
2024: È l’anno di un nuovo cambio di moto per Franco, che passa dalla Yamaha alla Ducati del team Pramac, dove ritrova pian piano fiducia dopo un brutto infortunio durante un allenamento invernale. Il miglior risultato è un terzo posto nella Sprint di Misano e diversi ottimi piazzamenti gli consentono di chiudere il campionato al 9° posto.
FABIO DI
GIANNANTONIO

Roma, 10 Ottobre 1998

STAGIONE MOTOMONDIALE: 10

GP DISPUTATI: 164

VITTORIE GP: 4

VITTORIE SPRINT RACE: 0

PODI GP: 24

PODI SPRINT: 1

POLE POSITION: 2

TOP-3 DEL CAMPIONATO DEL MONDO: 1

PUNTI CONQUISTATI IN CARRIERA: 1184

POSIZIONE GENERALE: 10º CLASSIFICATO

PUNTI: 165

VITTORIE GP: 0

PODI GP: 0

VITTORIE SPRINT: 0

PODI SPRINT: 0

POLE POSITION: 0

GARE A TERMINE: 15

TOP-10 GP: 14

GARE A PUNTI: 15

Biografia
2015 e 2016: Dopo gli ottimi risultati nella Red Bull Rookies Cup, fa il suo esordio nel Mondiale, in Moto3, al GP della Comunità Valenciana in qualità di pilota sostitutivo a bordo della Honda del Team Gresini. Si guadagna così una piazza nella stessa squadra per l’anno successivo. Ottiene i primi punti iridati e il suo primo podio al GP d’Italia nel 2016. Chiude la stagione al 6º posto in classifica piloti con 134 punti.
2017 È nuovamente pilota titolare del team Del Conca Gresini. Una stagione molto solida con 5 podi e un finale in crescendo. Chiude in P5 nella classifica assoluta con 153 punti.
2018: Dopo una lunga rincorsa, al GP della Repubblica Ceca, centra la sua prima vittoria nel motomondiale. Si ripete anche nel GP della Thailandia e nell’ultima gara, a Valencia, si laurea vicecampione del mondo.
2019-2021: Nel 2019 debutta in Moto2 in sella alla Speed Up. Al Mugello arriva la prima Top10 dopo una rimonta dall’ultimo posto. Sale sul podio per la prima volta al GP della Repubblica Ceca e, a fine anno, vince il premio di Rookie of the Year. Stagione complicata nel 2020, sempre in Moto2, e passaggio al Gresini Racing nel 2021. Su Kalex, ottiene tre podi e la vittoria al GP di Spagna. Chiude al settimo posto con 161 punti.
2022: Esordio in Top class sulla Ducati Desmosedici GP del Gresini Racing. Primi punti al GP di Francia e pole position al GP d’Italia.
2023: Dopo un avvio non facile, le prestazioni crescono: 6° nella Sprint in Indonesia, 4° nella gara della domenica. A Phillip Island coglie il suo primo podio in MotoGP, con il terzo posto. In Qatar, un weekend perfetto: secondo nella Sprint e vittoria, la sua prima in MotoGP, nella gara di domenica.
2024: Passa al Pertamina Enduro VR46 Racing Team, dove ritrova la Ducati. In sella alla Desmosedici GP23 ottiene ottimi risultati, ma è costretto a concludere la stagione in anticipo a causa di un infortunio alla spalla. Nonostante tre gare saltate, conquista la top 10 nella classifica general.